Dopo il successo di «Rapunzel» Lorella Cuccarini torna a teatro con «La Regina di ghiaccio» il musical, ideato e diretto da Maurizio Colombi, ispirato alla favola persiana da cui nacque la «Turandot» di Giacomo Puccini.
La protagonista Lorella Cuccarini interpreta il ruolo di una crudele e malefica regina, vittima di un incantesimo, nel cui regno gli uomini sono costretti ad indossare una maschera per non incrociare il suo sguardo. Solo colui che sarà in grado di risolvere tre enigmi potrà averla in sposa. Riuscirà il Principe Calaf (interpretato da Pietro Pignatelli) a sciogliere il cuore di ghiaccio della regina con il calore del suo amore?
L’opera lirica «Turandot», incompiuta per la prematura scomparsa di Giacomo Puccini, ebbe nelle varie edizioni dei finali distinti. L’adattamento in musical di Maurizio Colombi (regista anche di Rapunzel e Peter Pan) dà una chiave di lettura fantastica, più vicina alla sensibilità dei bambini, con l’inserimento di personaggi inediti come le tre streghe Tormenta, Gelida e Nebbia, fautrici dell’incantesimo, in contrasto con i consiglieri dell’imperatore Ping, Pong e Pang; un albero parlante, la dea della luna Changé, il dio del sole Yao. Sul palco, un cast di venti performer tra attori, cantanti, ballerini, acrobati.
La musica originale, composta da 18 brani musicali, arrangiata e diretta da Davide Magnabosco, mantiene dei riferimenti melodici ad alcune tra le più famose arie di Puccini come «Nessun dorma» rivisitata in chiave pop.
Dal 2 al 26 marzo 2017 al Teatro Brancaccio di Roma.