Il documentario “Wider Horizons” sulla carriera musicale di David Gilmour andrà in onda sulla rete televisiva italiana Rai 5. Il documentario si concentra sul percorso musicale di Gilmour, includendo il suo lavoro con i Pink Floyd e la sua carriera da solista. RaiPlay
Lo studio “MEDINA” DI DAVID GILMOUR si trova ad Hove, a Londra.
Il documentario presenta un’ampia intervista a Gilmour condotta da Alan Yentob, coprendo il viaggio musicale di Gilmour e il lancio del suo album solista “Rattle That Lock“. Inoltre, il documentario include filmati dei concerti di Gilmour in Italia, in particolare quelli tenuti al Circo Massimo di Roma.
“Rattle That Lock” è il quarto album solista di David Gilmour, pubblicato nel 2015. Dopo una pausa di 9 anni dal suo precedente lavoro in studio, Gilmour è tornato con un album che molti critici hanno descritto come un ritorno in grande stile.
L’album è stato prodotto dallo stesso Gilmour insieme a Phil Manzanera. Il suono generale è stato descritto come una sintesi del suo lavoro con i Pink Floyd e della sua carriera solista, con un mix di rock progressivo, folk e atmosfere evocative.
Recensioni della critica
Le recensioni italiane di “Rattle That Lock” sono state generalmente molto positive. I critici hanno elogiato la qualità della produzione e degli arrangiamenti, nonché la capacità di Gilmour di creare atmosfere suggestive e introspettive.
Alcuni hanno notato come l’album abbia un filo conduttore tematico incentrato sul “carpe diem” e sul godersi ogni momento della vita. Brani come “Faces of Stone” sono stati particolarmente apprezzati per la loro intensità emotiva.
Tuttavia, alcuni recensori hanno anche sottolineato come l’album possa risultare a tratti stereotipato o frammentario, con alcuni brani meno riusciti rispetto ad altri. Complessivamente però, l’album è stato accolto molto positivamente dalla critica italiana come un ritorno in grande stile di uno dei chitarristi più influenti della storia del rock. Gilmour’s Gear.