Taylor Swift ha tenuto due concerti memorabili allo Stadio San Siro di Milano il 13 e 14 luglio 2024 come parte del suo The Eras Tour. Durante lo show, la cantante si è commossa e ha ringraziato il suo pubblico dicendo “Vi amo tutti, grazie”. Alcuni dei momenti più emozionanti sono stati quando il pubblico ha cantato “Sei bellissima” sorprendendo Taylor, che si è tolta le cuffie e ha ringraziato emozionata. Ha suonato per la prima volta dal vivo “The One” e “Wonderland” alla chitarra, e un medley di “The Moment I Knew” e “I Almost Do” al pianoforte, commettendo qualche incertezza vocale che l’ha resa ancora più vicina ai fan. Ha regalato un cappello a una bambina durante “22”, creando un tenero scambio con il pubblico. Taylor è rimasta visibilmente colpita dall’affetto del pubblico italiano, che l’ha accolta con entusiasmo dopo 13 anni di assenza, riempiendo San Siro per due serate da oltre 65.000 spettatori.
A proposito la chitarra non poteva che essere una Taylor..
Il tour europeo di Taylor Swift è iniziato a Parigi il 9 maggio 2024 e si è concluso a Londra il 17 agosto 2024.[4] Le due date a Milano hanno attirato oltre 65.000 fan in totale, che hanno potuto assistere a uno spettacolo ricco di successi, cambi d’abito e momenti emozionanti.
Taylor Swift è tornata in Italia dopo 13 anni di assenza, riscuotendo un enorme successo tra i suoi fan italiani. Durante i concerti, ha alternato i suoi più grandi successi, come “Karma” e “Champagne Problems”, emozionandosi alla fine di quest’ultima canzone.[2][3] La scaletta completa e le informazioni sui biglietti sono disponibili online.
Taylor Swift è una delle artiste più influenti e di successo della musica contemporanea. Nata il 13 dicembre 1989 a Reading, Pennsylvania, la sua carriera è stata segnata da una continua evoluzione musicale e da un forte legame con i suoi fan, i “Swifties”.
Swift ha iniziato la sua carriera come cantautrice country, con successi come “Love Story” e “You Belong With Me” che l’hanno portata al successo internazionale. Nel corso degli anni, ha sperimentato diversi generi, passando dal country al pop e all’indie folk, mantenendo sempre un elemento autobiografico e romantico nelle sue canzoni.
La sua vita sentimentale è stata spesso al centro dell’attenzione mediatica, con relazioni pubbliche con attori e sportivi come Joe Alwyn, Calvin Harris e Tom Hiddleston. Queste esperienze hanno ispirato molti dei suoi brani, in cui Swift esplora temi come l’amore, il cuore infranto e l’empowerment femminile.
Oltre alla sua musica, Swift è anche conosciuta per il suo attivismo sociale e politico, difendendo i diritti delle donne e della comunità LGBTQ+. È stata riconosciuta come una delle donne più influenti al mondo e ha vinto numerosi premi, tra cui 11 Grammy Awards.
10 Canzoni per Iniziare a Conoscere Taylor Swift
- “Love Story” (2008) – Il suo singolo di debutto che l’ha lanciata nel panorama country-pop.
- “You Belong With Me” (2009) – Una delle sue hit più iconiche, che l’ha consacrata come una delle principali artiste pop.
- “I Knew You Were Trouble” (2012) – Una canzone che riflette sulla fine di una relazione tossica.
- “Shake It Off” (2014) – Un inno all’autostima e all’indipendenza, che ha segnato il suo passaggio definitivo al pop.
- “Blank Space” (2014) – Una canzone ironica che gioca con l’immagine di “ragazza pazza” che le è stata attribuita.
- “Style” (2014) – Una ballata romantica che esplora la complessità delle relazioni.
- “Cardigan” (2020) – Una canzone folk-pop introspettiva, che riflette sulla nostalgia di un amore passato.
- “Willow” (2020) – Una delicata ballata acustica, che incarna la sensibilità del suo album “Evermore”.
- “Anti-Hero” (2022) – Un singolo pop che affronta i suoi demoni interiori con ironia e vulnerabilità.
- “Cruel Summer” (2023) – Un brano synth-pop che celebra l’estate e l’amore, diventato un grande successo durante il suo Eras Tour.
Queste canzoni offrono un assaggio della vasta discografia di Taylor Swift, dalla sua ascesa nel country alla sua evoluzione in artista pop di fama mondiale. Attraverso le sue liriche romantiche e autobiografiche, i fan possono immergersi nella sua storia e nel suo viaggio musicale.