Al via le Olimpiadi di Parigi, Ce’line Dion ha incantato il pubblico con l’Hymne à l’amour

I Giochi olimpici di Parigi 2024 sono iniziati con una cerimonia di apertura storica e spettacolare lungo la Senna, che segna la prima volta che la città ospita l’evento in 100 anni.

Come riportato da Time magazine, la cerimonia è stata una “lettera d’amore a Parigi”, con monumenti iconici e spettacoli culturali che hanno messo in mostra la bellezza e lo spirito della città.

I ​​Giochi promettono di essere un evento trasformativo per la Francia, promuovendo lo sport e lasciando un’eredità sociale duratura.

Con le competizioni già in corso, la prima settimana offre un fitto programma di eventi, tra cui finali di nuoto, judo e atletica, preparando il terreno per due settimane di competizione atletica di livello mondiale e celebrazione culturale nel cuore di Parigi.

Il direttore artistico Thomas Jolly ha orchestrato uno spettacolo a 360 gradi che ha incorporato i monumenti iconici di Parigi, con esibizioni di Lady Gaga.


Ce’line Dion ha incantato il pubblico chiudendo la cerimonia d’apertura di Parigi 2024 cantando ‘L’Hymne à l’amour‘, celebre brano di Edith Piaf, esecuzione da BRIVIDO..

Nous aurons pour nous l’éternité
Dans le bleu de toute l’immensité
Dans le ciel, plus de problème
Mon amour, crois-tu qu’on s’aime?
Dieu réunit ceux qui s’aiment

e Aya Nakamura. .


Tra i momenti salienti , la divertente staffetta della torcia di Jamel Debbouze umorista francese verso uno Stade de France vuoto, il ritorno di Zinedine Zidane con la torcia e una staffetta finale a squadre con leggende dello sport internazionale come Rafael Nadal, Nadia Comaneci, Carl Lewis e Serena Williams.


La cerimonia si è conclusa con l’accensione del braciere olimpico da parte di Marie-José Pérec e Teddy Riner, che ha poi preso il volo per illuminare il cielo parigino.

I Giochi Olimpici di Parigi 2024 vedranno la partecipazione di circa 10.500 atleti provenienti da 206 Comitati Olimpici Nazionali che gareggeranno in 329 eventiGli Stati Uniti inviano la delegazione più numerosa con 593 atleti, seguiti dalla nazione ospitante Francia con 572 e dall’Australia con 460.

Alcuni paesi inviano solo un atleta ciascuno, tra cui Belize, Liechtenstein, Nauru e Somalia.I Giochi presenteranno una vasta gamma di talenti, da star affermate ad atleti emergenti.

Tra i concorrenti degni di nota c’è la ginnasta Simone Biles, che punta alla sua terza Olimpiade dopo aver sensibilizzato sulla salute mentale a Tokyo 2020.

Nell’atletica leggera, la velocista giamaicana Shelly-Ann Fraser-Pryce gareggerà alle sue ultime Olimpiadi, mentre l’americana Sha’Carri Richardson cerca la redenzione dopo aver saltato i Giochi di Tokyo.

Le Olimpiadi di Parigi accolgono anche 37 atleti come parte della squadra olimpica dei rifugiati, sottolineando l’impegno dei Giochi verso l’inclusività

Con atleti provenienti da 184 paesi partecipanti, le Olimpiadi del 2024 promettono di essere una vera e propria celebrazione globale dello sport e dei risultati umani.

La prima settimana delle Olimpiadi di Parigi 2024 presenta una vasta gamma di competizioni in vari sport. Ecco una breve panoramica di alcuni eventi chiave che si svolgono durante la settimana 1:

  • Le finali di nuoto iniziano il 27 luglio e proseguono fino al 4 agosto, con la maggior parte delle sessioni che iniziano alle 20:30 ora locale
  • Qualificazioni e finali di ginnastica artistica maschile e femminile dal 27 luglio al 5 agosto
  • Eventi ciclistici tra cui gare su strada e prove a cronometro a partire dal 27 luglio
  • Partite preliminari di beach volley a partire dal 27 luglio
  • Incontri di boxe round 32 e 16 in varie categorie di peso dal 27 luglio
  • Batterie e finali di canoa slalom a partire dal 27 luglio.
  • Gare di scherma spada maschile e fioretto femminile il 28 luglio.
  • Partite della fase a gironi di calcio per il torneo femminile.
  • Turni preliminari di pallamano per il torneo femminile.
  • Gironi di rugby a sette e partite di piazzamento.

Questo fitto programma offre una vasta gamma di emozionanti competizioni tra gli sport olimpici tradizionali e le nuove aggiunte, dando il tono al resto dei Giochi.


.