Post Malone e morgan wallen: quando il country incontra il caos pop

Nel maggio 2024, Post Malone e Morgan Wallen hanno unito le forze per creare “I Had Some Help”, un brano che ha segnato un punto di svolta nel panorama musicale. Pubblicato il 10 maggio 2024, il singolo ha debuttato in cima alle classifiche, rompendo record su Spotify e Apple Music. Con quasi 14 milioni di stream in un solo giorno, ha stabilito un nuovo standard … Continua a leggere Post Malone e morgan wallen: quando il country incontra il caos pop

Leon Thomas e il suo ‘Mutt’: l’album che graffia l’anima

Leon Thomas, già noto per il suo ruolo in Victorious e per le sue collaborazioni con artisti del calibro di Drake, SZA e Ariana Grande, ha rilasciato il suo secondo album in studio, Mutt, il 27 settembre 2024, sotto le etichette EZMNY Records e Motown. Il titolo dell’album, Mutt, trae ispirazione dal suo cane, un meticcio senza addestramento, che ha rappresentato per Thomas una metafora … Continua a leggere Leon Thomas e il suo ‘Mutt’: l’album che graffia l’anima

​Anxiety di Doechii: da demo casalinga a inno virale sulla salute mentale

Nel 2019, una giovane Doechii registrava nella sua camera da letto una traccia intima e grezza intitolata “Anxiety”, un brano che esplorava le sue lotte interiori con l’ansia e la sensazione di essere costantemente osservata. Il brano, caricato su YouTube, rimase in sordina per anni, fino a quando non fu campionato nel 2023 da Sleepy Hallow per il suo singolo omonimo, portando una nuova attenzione … Continua a leggere ​Anxiety di Doechii: da demo casalinga a inno virale sulla salute mentale

Pink pony club: la rinascita pop di Chappell Roan tra lustrini, queer joy e rivincita personale

Nel panorama musicale saturo di produzioni omologate, “Pink Pony Club” di Chappell Roan emerge come un inno di liberazione personale e queer joy, capace di trasformare una storia di emarginazione in un trionfo pop. Pubblicato il 3 aprile 2020, questo brano ha segnato una svolta nella carriera dell’artista, diventando il primo singolo del suo album di debutto The Rise and Fall of a Midwest Princess … Continua a leggere Pink pony club: la rinascita pop di Chappell Roan tra lustrini, queer joy e rivincita personale

Quando il country incontra il rap: il caso “All The Way” di BigXthaPlug e Bailey Zimmerman

Nel panorama musicale contemporaneo, le collaborazioni tra generi diversi non sono una novità, ma quando due artisti come BigXthaPlug e Bailey Zimmerman uniscono le forze, il risultato è degno di nota. “All The Way” è il frutto di questa collaborazione, un brano che fonde le sonorità del rap e del country in modo sorprendente. Il brano, pubblicato il 2 aprile 2025, ha rapidamente scalato le … Continua a leggere Quando il country incontra il rap: il caso “All The Way” di BigXthaPlug e Bailey Zimmerman

Ordinary di Alex Warren: La Musica che Racconta la Realtà di Ogni Giorno

Alex Warren, giovane talento emergente della musica pop, ha recentemente pubblicato un brano che non solo mostra la sua abilità musicale, ma racconta anche una storia che risuona profondamente con le esperienze quotidiane di molti. La sua canzone “Ordinary” non è solo una melodia accattivante, ma un pezzo che esplora le sfumature di una vita apparentemente ordinaria, ma che porta con sé una profondità emozionale … Continua a leggere Ordinary di Alex Warren: La Musica che Racconta la Realtà di Ogni Giorno

Il Papa del suono: l’ultimo ballo di Francesco tra tango, rock e vinili segreti

Il mondo saluta oggi un protagonista spirituale con l’anima da collezionista di dischi. Jorge Mario Bergoglio, meglio conosciuto come Papa Francesco, si è spento a 88 anni, lasciando dietro di sé non solo un pontificato ricco di aperture e rotture di protocollo, ma anche un’inattesa eredità musicale che lo rende una figura unica nella storia della Chiesa. E non è una frase fatta: è stato … Continua a leggere Il Papa del suono: l’ultimo ballo di Francesco tra tango, rock e vinili segreti

Black mirror 7: la distopia che si reinventa e ti guarda negli occhi

La settima stagione di Black Mirror, approdata su Netflix il 10 aprile 2025, è un ritorno alle origini con un twist da laboratorio narrativo. Charlie Brooker, il demiurgo della distopia digitale, confeziona sei episodi che oscillano tra il minimalismo emotivo e l’eccesso visionario, senza mai perdere l’acido gusto per la critica sociale. È una stagione che non chiede il permesso: entra, ti scuote e se … Continua a leggere Black mirror 7: la distopia che si reinventa e ti guarda negli occhi

Mickey 17: il clone che voleva vivere

Quando Bong Joon-ho, il regista premio Oscar di Parasite, annuncia un nuovo film, le aspettative schizzano alle stelle. Con Mickey 17, adattamento del romanzo Mickey7 di Edward Ashton, ci si aspettava un’altra satira sociale travestita da fantascienza. E invece, ci troviamo davanti a un’opera che ha diviso pubblico e critica, le discussioni si sono infiammate più del reattore nucleare di un’astronave in avaria.​ La miscela … Continua a leggere Mickey 17: il clone che voleva vivere

MrShowBiz Artisti La Classifica il pop è morto, lunga vita al pop

Ariana grande contro tutti: il pop è morto, lunga vita al pop Classifica ufficiale della settimana ecco il solito teatro musicale americano dove il talento incontra il marketing in un match truccato, e la sorpresa più grande è che non ci sia nessuna sorpresa. Ariana Grande torna a dominare il primo posto dopo 52 settimane in classifica. Cinquantadue. Che si tratti di carisma, auto-tune o … Continua a leggere MrShowBiz Artisti La Classifica il pop è morto, lunga vita al pop

Ariana Grande riscrive il pop con ‘eternal sunshine deluxe: brighter days ahead’

Ariana Grande ha lanciato il 28 marzo 2025 la riedizione del suo settimo album in studio, intitolata eternal sunshine deluxe: brighter days ahead. Questa versione espansa non è un semplice aggiornamento, ma un’opera che ridefinisce il concetto di deluxe edition, offrendo una nuova prospettiva sulla sua evoluzione artistica e personale. L’album presenta nove tracce bonus, tra cui sei brani inediti che arricchiscono la narrazione iniziata … Continua a leggere Ariana Grande riscrive il pop con ‘eternal sunshine deluxe: brighter days ahead’

Playboi Carti e l’algoritmo del caos: come ‘Music’ ha hackerato lo streaming e l’hip hop

Playboi Carti ha lanciato il suo terzo album in studio, MUSIC, il 14 marzo 2025, attraverso AWGE e Interscope Records. L’album, composto da 30 tracce, include collaborazioni con artisti di spicco come Travis Scott, The Weeknd, Kendrick Lamar, Jhené Aiko, Skepta, Future, Lil Uzi Vert, Ty Dolla Sign e Young Thug. Il progetto ha ottenuto un successo commerciale notevole, generando oltre 139 milioni di riproduzioni … Continua a leggere Playboi Carti e l’algoritmo del caos: come ‘Music’ ha hackerato lo streaming e l’hip hop

Drake e il ritorno nostalgico con “Nokia”: tra vecchi telefoni e nuove provocazioni

Nel panorama musicale attuale, dove l’innovazione spesso si mescola con la nostalgia, Drake ha deciso di giocare una carta audace: riportare in auge l’immaginario dei telefoni Nokia con il brano “Nokia”, parte del suo album collaborativo con PARTYNEXTDOOR, intitolato Some Sexy Songs 4 U, pubblicato il 14 febbraio 2025. Questo pezzo non è solo un omaggio ai dispositivi mobili di un tempo, ma anche un’abile … Continua a leggere Drake e il ritorno nostalgico con “Nokia”: tra vecchi telefoni e nuove provocazioni

Coachella 2025: fuoco, stelle e sudore nell’opera pop del deserto californiano

Coachella 2025 ha aperto i battenti come una sauna di lusso a cielo aperto, trasformando l’Empire Polo Club di Indio in una fornace musicale degna delle peggiori fantasie post-apocalittiche da rave deluxe. Venerdì 11 aprile, il termometro ha toccato i 100 gradi Fahrenheit (circa 38° C), ricordando a chiunque si fosse dimenticato di dove si trovi il festival che sì, sei nel deserto, idiota. Ma … Continua a leggere Coachella 2025: fuoco, stelle e sudore nell’opera pop del deserto californiano

Lady Gaga riscrive Coachella: il manifesto del caos personale conquista il deserto

C’è qualcosa di estremamente poetico — e allo stesso tempo crudelmente ironico — nel modo in cui la storia sa trovare i suoi cerchi perfetti. Nel 2017, Lady Gaga fu chiamata a rimpiazzare Beyoncé, con una chiamata dell’ultimo minuto che trasformò l’imprevisto in trionfo. Ma quella non era la sua Coachella. Era una supplenza. Un favore. Un’improvvisazione di lusso. Venerdì 11 aprile 2025, invece, il … Continua a leggere Lady Gaga riscrive Coachella: il manifesto del caos personale conquista il deserto

Billboard rilegge la storia della dance: 100 canzoni, zero Bee Gees e tanto revisionismo elettronico

Quando Billboard pubblica una classifica, non sta semplicemente facendo una lista. Sta riscrivendo la storia, piegandola a una narrazione che, guarda caso, riflette il presente più che il passato. La “Top 100 Dance Songs of All Time” è l’ennesima dimostrazione che nel 2025 il canone musicale è un organismo mutante, soggetto a spin editoriali e revisionismi algoritmici. E in questa lista, tra remix che nessuno … Continua a leggere Billboard rilegge la storia della dance: 100 canzoni, zero Bee Gees e tanto revisionismo elettronico

Bruce springsteen riapre il caveau: 74 inediti in arrivo e un monumento alla sua leggenda dimenticata

Bruce Springsteen, l’ultimo storyteller dell’America disillusa, riemerge dal silenzio creativo con qualcosa che non è solo una raccolta: è un testamento dimenticato. Sette album “perduti” – perché così li definisce – che non erano mai usciti dal bunker sonoro in cui li aveva relegati. Il tutto prende il nome di Tracks II: The Lost Albums, esce il 27 giugno sotto Sony Music, e si presenta … Continua a leggere Bruce springsteen riapre il caveau: 74 inediti in arrivo e un monumento alla sua leggenda dimenticata

Pitchfork rimescola le carte: i migliori dischi del 2025 sono già una dichiarazione di guerra alla mediocrità

Pitchfork – Best Albums of 2025 So Far Pitchfork, la bibbia indie americana che un tempo decideva chi poteva entrare nel tempio del cool e chi doveva rimanere a suonare ai matrimoni, è tornata a far parlare di sé con la sua selezione – in costante mutazione genetica – dei migliori dischi pubblicati nel 2025. Un elenco che non è solo una fotografia parziale del … Continua a leggere Pitchfork rimescola le carte: i migliori dischi del 2025 sono già una dichiarazione di guerra alla mediocrità

Brian Eno, 76 anni e nessuna voglia di diventare leggenda postuma, Aurum

Brian Eno non ha mai avuto bisogno di inseguire la contemporaneità per essere rilevante. Semplicemente la piega al suo volere. A 76 anni, mentre la maggior parte dei suoi coetanei si rifugia dietro tributi, reunion nostalgiche o podcast in cui ricordano quanto erano innovativi, lui preferisce restare tale. È un paradosso vivente, uno che ha sempre fatto dell’invisibile la sua firma, del silenzio una dichiarazione, … Continua a leggere Brian Eno, 76 anni e nessuna voglia di diventare leggenda postuma, Aurum

Gangsters e visioni sintetiche: Pritchard, Yorke e Zawada riscrivono le regole dell’esperienza audiovisiva

Il nuovo singolo “Gangsters” è l’ennesima crepa in quella parete fatiscente che separa la musica elettronica dal cinema mentale, firmata da Mark Pritchard e Thom Yorke. Dopo “This Conversation Is Missing Your Voice” e “Back in the Game”, il duo rincara la dose di quella malinconia sintetica che non si limita a evocare paesaggi sonori, ma li costruisce come veri e propri spazi abitabili, freddi … Continua a leggere Gangsters e visioni sintetiche: Pritchard, Yorke e Zawada riscrivono le regole dell’esperienza audiovisiva

Fantascienza cinese, arma segreta da 15 miliardi: tra crisi Trisolari e capitali in cerca di futuro

C’è qualcosa di profondamente ironico e assolutamente strategico nel fatto che la Cina stia scommettendo sulla fantascienza per far decollare i consumi interni. Sì, proprio la fantascienza, quella che fino a qualche decennio fa era considerata una nicchia per nerd occidentali, ora è diventata una leva economica da 108,96 miliardi di yuan. E non è solo intrattenimento: è soft power, è cultura esportabile, è tecnologia … Continua a leggere Fantascienza cinese, arma segreta da 15 miliardi: tra crisi Trisolari e capitali in cerca di futuro

Le Hits Musicali Aprile 2025: Un’Analisi dei Successi e i Grandi Nomadi della Musica

Nel panorama musicale del 2025, una varietà di artisti consolidati e nuovi volti stanno dominando le classifiche mondiali. Con l’evoluzione del consumo musicale digitale, il confine tra le varie categorie di genere diventa sempre più fluido. Il successo di una canzone oggi dipende molto dalle piattaforme di streaming, dai trend virali sui social media e dalla capacità degli artisti di mescolare elementi innovativi con sonorità … Continua a leggere Le Hits Musicali Aprile 2025: Un’Analisi dei Successi e i Grandi Nomadi della Musica

I Beatles di Sam Mendes

C’è qualcosa di magico, di quasi mistico, nell’attesa di un film sui Beatles, come se ogni anno passato ad aspettare il grande momento fosse una sorta di viaggio psichedelico verso una meta sconosciuta, ma inevitabile. Non è un segreto che la storia dei Fab Four sia una delle più affascinanti, ricche di alti e bassi, di successi travolgenti e di misteri che ancora oggi alimentano … Continua a leggere I Beatles di Sam Mendes

Le donne nella musica: l’arte di dominare l’industria

Nel mondo della musica, le donne non si limitano a prendere spazio: lo definiscono. Impongono tendenze, guidano la cultura e riscrivono le regole in tempo reale. Ogni anno, l’evento Billboard Women in Music celebra queste figure rivoluzionarie, e l’edizione 2025 promette di essere un tributo straordinario alle artiste e ai leader dell’industria che stanno modellando il suono di oggi e di domani. Il 29 marzo, … Continua a leggere Le donne nella musica: l’arte di dominare l’industria

Le cinque donne che dominano il mondo dei concerti: potere e successo nelle mani giuste

Il mondo dei concerti sta vivendo una fase di espansione straordinaria, con eventi che raggiungono nuovi traguardi in termini di dimensioni, spettacolarità e impatto economico. In questo contesto, alcune donne stanno segnando la differenza, emergendo come autentiche potenze nel panorama musicale globale. Jenna Adler, Lucy Dickins, Samantha Kirby Yoh, Cara Lewis e Marsha Vlasic sono le agenti che non solo curano gli interessi dei più … Continua a leggere Le cinque donne che dominano il mondo dei concerti: potere e successo nelle mani giuste

Il caso Tubular Bells: Un colpo di genio o di cXXX?

Inizia tutto con una coincidenza, come la mia quella di aver incontrato Cristiana una Genovese in gamba, che alla domanda suoni? mi ha fatto venire in mente Mike Oldfield o forse no, forse è destino. Mike Oldfield, un diciannovenne nerd, di quelli che suonano chitarra, basso e tastiere senza far sentire la puzza sotto il naso, non è un genio oscuro che con il suo … Continua a leggere Il caso Tubular Bells: Un colpo di genio o di cXXX?

Mark Pritchard & Thom Yorke – Back in the Game un Inno Elettronico che Sconvolge

l duo formato da Mark Pritchard e Thom Yorke ha finalmente rilasciato il loro nuovo singolo, “Back in the Game“, un brano che segna un importante ritorno sulla scena musicale per entrambi gli artisti. Questo nuovo progetto è il frutto di una collaborazione che ha già prodotto risultati interessanti nel passato, come nel caso del brano “Beautiful People” del 2016. “Back in the Game” è … Continua a leggere Mark Pritchard & Thom Yorke – Back in the Game un Inno Elettronico che Sconvolge

Snarky Puppy: Il santuario delle tastiere e l’arte dell’adattabilità sonora

Ho studiato. Scoprire Snarky Puppy attraverso le loro configurazioni di tastiere è come aprire il cofano di una macchina da corsa da Formula 1 e trovarci dentro un laboratorio di fisica quantistica. Grazie a Elisabetta, mi sono addentrato in questo mondo e ne sono rimasto ipnotizzato. Questa band non è solo una macchina da groove e fusion, ma un ecosistema in continua evoluzione, dove ogni … Continua a leggere Snarky Puppy: Il santuario delle tastiere e l’arte dell’adattabilità sonora

La fine del mito del genio: perché tutti siamo artisti e Brian Eno lo sa

Brian Eno ha collaborato con alcuni dei nomi più iconici della musica, ma ora è pronto a smontare uno dei miti più radicati: quello del genio. In collaborazione con l’artista e scrittrice Bette Adriaanse, Eno ha dato vita a un libro che non solo sfida l’idea del talento esclusivo, ma lo rende accessibile a tutti, suggerendo che in ogni persona c’è un artista nascosto, pronto … Continua a leggere La fine del mito del genio: perché tutti siamo artisti e Brian Eno lo sa

Steven Wilson The Overview: l’ultima odissea sonora tra spazio e umanità

Steven Wilson è da sempre un architetto sonoro fuori dagli schemi, un restauratore di epoche musicali dimenticate e un innovatore che si muove tra passato e futuro con la disinvoltura di un viaggiatore temporale. Dopo aver esplorato il synth-pop con intelligenza e il post-rock con sensibilità, il musicista inglese torna a scavare nel cuore pulsante del progressive rock, ma con un approccio che è tutto … Continua a leggere Steven Wilson The Overview: l’ultima odissea sonora tra spazio e umanità